L’economia tedesca inciampa: timori di una possibile recessione

L’economia tedesca sta attraversando un periodo difficile, con il rischio di una possibile recessione che si fa sempre più concreto. Nel terzo trimestre di quest’anno, l’output tedesco si è contratto dello 0,1%, una cifra inferiore alle previsioni degli economisti che indicavano una diminuzione dello 0,2%. Questo calo è stato causato principalmente dalla riduzione della spesa delle famiglie.
Se anche il prossimo trimestre dovesse registrare una diminuzione, l’economia tedesca entrerebbe ufficialmente in recessione. La Germania, che era riuscita a sfuggire a una recessione lo scorso inverno, rischia ora di essere ribattezzata come “l’uomo malato d’Europa”.
Secondo gli esperti, l’economia tedesca è diventata una delle più deboli nella zona euro. Carsten Brzeski, economista di ING, ha affermato che la Germania è diventata uno dei fanalini di coda della crescita nella zona euro. La Commerzbank prevede addirittura una contrazione dell’economia tedesca durante l’inverno.
Claus Vistesen, capo economista della Pantheon Macroeconomics, ha descritto l’economia tedesca come bloccata nel fango. Questo perché l’output interno lordo tedesco è sceso dello 0,1% nel terzo trimestre rispetto al secondo trimestre del 2023, mettendo il paese a metà strada verso una recessione tecnica, ovvero due trimestri consecutivi di crescita negativa.
Secondo l’Ufficio Federale di Statistica, la spesa finale delle famiglie è diminuita, ma ci sono stati contributi positivi dagli investimenti in macchinari ed attrezzature.
La recessione è stata solo rimandata?
È interessante notare che il PIL del secondo trimestre del 2023 è stato revisionato al rialzo, mostrando una crescita dello 0,1%, rispetto alle stime iniziali di stagnazione. Anche il PIL del primo trimestre è stato rivisto al rialzo, mostrando una situazione di stallo invece di una diminuzione dello 0,1%.
Questi dati indicano che la Germania ha evitato di scivolare in una recessione tecnica lo scorso inverno. Tuttavia, la contrazione economica attuale solleva preoccupazioni sulla salute economica dell’eurozona nel suo complesso.
Ci sono diversi fattori che stanno influenzando negativamente l’economia tedesca. L’incertezza geopolitica, le tensioni commerciali globali e il rallentamento dell’economia cinese stanno pesando sull’export tedesco, che tradizionalmente è uno dei pilastri dell’economia del paese. Inoltre, l’aumento dei costi energetici e delle materie prime sta mettendo ulteriormente sotto pressione il settore manifatturiero tedesco.
Le autorità tedesche stanno prendendo in considerazione diverse misure per sostenere la crescita economica. Queste includono investimenti in infrastrutture e una maggiore spesa pubblica. Tuttavia, l’incertezza rimane elevata e il futuro dell’economia tedesca resta al centro dell’attenzione non solo in Europa, ma anche a livello globale. Gli osservatori economici di tutto il mondo seguiranno con grande interesse l’evoluzione dell’economia tedesca nei prossimi trimestri. Cosa succederà nei prossimi mesi? Difficile a dirsi, per quanto lo spettro della recessione continui a spaventare addetti ai lavori, ma non solo.