Il terrore dell’inflazione immobiliare: la Fed a un passo dal crollo?

Il terrore dell’inflazione immobiliare: la Fed a un passo dal crollo?
Fed

La Federal Reserve, la banca centrale degli Stati Uniti, sta affrontando una sfida senza precedenti nella sua lotta contro l’inflazione: i costi degli alloggi. Questo problema, che riguarda i prezzi degli affitti e dei mutui, è estremamente sensibile ai tassi di interesse. Tuttavia, con la Fed che prevede di mantenere i tassi alti, sembra che un sollievo per le famiglie americane sia ancora lontano.

Secondo uno studio condotto da Moody’s Analytics, gli americani spendono in media circa il 30% del loro reddito in affitti. Questa cifra ha raggiunto un livello record l’anno scorso, mettendo in evidenza una situazione critica. Moody’s ha definito questa situazione come un “gravame da affitto”, con ben 20 milioni di famiglie che pagano l’affitto e superano la soglia del 30% del reddito.

Il mercato immobiliare è fortemente influenzato da una carenza di alloggi multifamiliari accessibili. Secondo Realtor.com, si stima che tra 2,3 e 6,5 milioni di abitazioni manchino per soddisfare la domanda. Questa situazione ha spinto gli attivisti per i diritti degli inquilini a chiedere una politica abitativa che limiti il potere dei proprietari, ma la Federal Reserve è sotto pressione per affrontare la questione.

Nonostante la discesa dell’inflazione grazie ai tassi di interesse più alti decisi dalla Fed, l’inflazione annuale per gli alloggi si attesta ancora intorno al 7% e rappresenta la maggior parte dell’inflazione complessiva. Jerome Powell, presidente della Fed, ha sottolineato che gli effetti dei costi degli alloggi sull’economia sono diventati “significativi”.

Nonostante i costi elevati degli alloggi, il tasso di proprietà delle case per coloro che hanno un reddito medio è aumentato ai livelli più alti mai registrati durante la pandemia. Tuttavia, Powell ha dichiarato che la Federal Reserve deve ancora prendere decisioni riguardo ai futuri aumenti dei tassi di interesse o alla politica restrittiva da adottare.

La Federal Reserve sta dedicando molta attenzione al mercato immobiliare, poiché l’attività in questo settore è in rallentamento. Tuttavia, la carenza di alloggi accessibili continua a pesare sull’economia e la Fed si trova di fronte alla sfida di bilanciare la necessità di controllare l’inflazione con l’importanza di garantire l’accesso alle abitazioni per le famiglie a basso reddito. Mentre le pressioni sui tassi di interesse e sui costi degli alloggi persistono, la Federal Reserve dovrà affrontare un complicato equilibrio per mantenere stabile l’economia statunitense.

Gli esperti economici sottolineano che la Federal Reserve si trova di fronte a un’enorme sfida nel trovare un equilibrio tra la necessità di controllare l’inflazione degli alloggi e l’importanza di garantire l’accessibilità delle abitazioni per le famiglie a basso reddito. La carenza di alloggi accessibili sta ancora gravando sull’economia statunitense e la Federal Reserve sta monitorando da vicino il mercato immobiliare. Mentre la discesa dell’inflazione è stata rallentata dai costi degli alloggi, la Federal Reserve dovrà prendere delle decisioni cruciali riguardo ai futuri aumenti dei tassi di interesse e alla politica monetaria restrittiva. Il destino dell’economia statunitense pende su un filo sottile mentre la Federal Reserve cerca di bilanciare queste complesse dinamiche.