Il Nobel per l’Economia va a Claudia Goldin: una vita dedicata allo studio del ruolo delle donne nel lavoro

Il Nobel per l’Economia va a Claudia Goldin: una vita dedicata allo studio del ruolo delle donne nel lavoro
Claudia Goldin

Un evento storico ha segnato il mondo dell’economia. Claudia Goldin, professore presso l’Università di Harvard, è stata insignita del premio Nobel per l’Economia per il suo lavoro rivoluzionario sul ruolo delle donne nel mercato del lavoro. È la terza donna nella storia a ricevere questo prestigioso riconoscimento.

La ricerca di Goldin ha gettato luce sulle cause dei cambiamenti nel mercato del lavoro femminile e ha identificato le principali fonti del divario di genere attuale. Nonostante la modernizzazione e la crescita economica, il divario salariale tra uomini e donne è rimasto ampio per molto tempo. Goldin ha sottolineato come le decisioni prese in giovane età riguardo all’istruzione influenzino le opportunità di carriera per tutta la vita.

Un aspetto notevole del lavoro di Goldin è la sua meticolosa raccolta di dati. Questo impegno nella raccolta di dati le ha valso l’elogio di essere definita “una detective” dal comitato del Nobel.

Claudia Goldin ha esplorato le ragioni del persistente divario salariale tra uomini e donne

Ha scoperto che gran parte di questo divario può essere attribuito alle differenze tra uomini e donne nella stessa professione, e che queste differenze diventano particolarmente pronunciate con la nascita del primo figlio. Inoltre, ha dimostrato l’importanza dell’accesso alla pillola anticoncezionale nel 20° secolo, sottolineando come abbia offerto nuove opportunità per la pianificazione della carriera e accelerato l’aumento dei livelli di istruzione.

Jakob Svensson, presidente del Comitato per il Premio in Scienze Economiche, ha elogiato il lavoro di Goldin, sottolineando come la sua ricerca abbia fornito una comprensione profonda dei fattori sottostanti e delle barriere che potrebbero dover essere affrontate in futuro.

Il Premio Nobel per l’Economia, sebbene non fosse tra i cinque premi originali stabiliti dal testamento di Alfred Nobel, è considerato altrettanto prestigioso. Creato nel 1968 grazie a una donazione della banca centrale svedese, il premio ha anche molti detrattori. Tuttavia, la procedura di selezione e nomina segue gli stessi rigorosi standard degli altri premi scientifici.

Oltre al riconoscimento, Goldin riceverà 11 milioni di corone svedesi (circa 1 milione di dollari), una medaglia d’oro e un diploma consegnato dal re Carl XVI Gustaf in una cerimonia sontuosa a Stoccolma.

In questa settimana ricca di premi, Narges Mohammadi ha vinto il Nobel per la Pace, attivista iraniana per i diritti delle donne. Ma è il riconoscimento a Claudia Goldin che rimarrà impresso come un momento cruciale nella lotta per la parità di genere e il riconoscimento delle donne nel campo dell’economia.