Flashdance

h1: “Da stripper e costruttrice a musa di Hollywood: la vera storia dietro a ‘Flashdance’ che ha scosso il mondo del cinema!”

h2: Una pellicola cult che ha cambiato le regole del gioco

“Flashdance” è senza dubbio uno dei film più iconici del genere musicale, ma cosa sappiamo realmente sulla sua origine? Ben poche persone sono a conoscenza del fatto che questo capolavoro trae ispirazione da una storia vera. La trama avvincente che narra la vita di una giovane di 18 anni, che si divide tra il lavoro di saldatrice di giorno e quello di ballerina in un club di spogliarelli di notte, ha radici profonde nella vita di una donna reale: Maureen Marder. La sua storia è stata la musa che ha ispirato lo sceneggiatore del film.

h2: La vera storia dietro l’incredibile successo di “Flashdance”

Il 15 aprile 1983 segnò l’uscita di “Flashdance” nelle sale cinematografiche di tutto il mondo. La regia di Adrian Lyne, insieme alla straordinaria performance di Jennifer Beals e una trama coinvolgente, sono solo alcune delle ragioni che hanno portato al trionfo di questo film. Tuttavia, la vera storia dietro a questa pellicola di successo risale agli anni ’80 in Canada, dove una giovane donna di nome Maureen Marder ha lavorato duramente nel settore delle costruzioni di giorno, per poi esibirsi come ballerina in un noto night club di Toronto di notte. Maureen aveva un sogno: frequentare una prestigiosa scuola di danza, e ha utilizzato i soldi guadagnati dalle sue esibizioni per realizzarlo.

h2: Il contratto e la controversia che ha scosso Hollywood

Dopo aver appreso la storia di Maureen Marder, Tom Hedley ha presentato l’idea di trasporre la sua vita sul grande schermo alla Paramount Pictures. Maureen ha accettato una cifra di 2300 dollari per i diritti della sua storia. Tuttavia, quando “Flashdance” ha incassato oltre 200 milioni di dollari, Marder ha cercato di intentare una causa legale contro i produttori. Nonostante le sue proteste, la Corte d’Appello di San Francisco ha respinto le sue rivendicazioni, sottolineando che il contratto era stato firmato di fronte a un avvocato.

h2: La rinascita di un genere attraverso “Flashdance”

Nel 1983, il genere musicale stava vivendo un periodo di declino. Ma l’uscita di “Flashdance” ha segnato una svolta epocale per il musical. Grazie alla regia di Lyne e a una colonna sonora iconica che includeva brani come “Maniac” e “What a Feeling”, il film ha riportato in auge il genere musicale, diventando una vera e propria pietra miliare nella storia del cinema. Ancora oggi, “Flashdance” viene ricordato come un film che ha cambiato le regole del gioco, grazie alla sua storia di ispirazione reale e alla sua influenza duratura sull’industria cinematografica.