La storia segreta dietro al successo di “Flashdance”: da stripper a musa di Hollywood! Ciò che non sapevamo

La storia segreta dietro al successo di “Flashdance”: da stripper a musa di Hollywood! Ciò che non sapevamo
Flashdance

Mentre “Flashdance” continua a essere un’icona del cinema musicale, pochi conoscono la vera storia che si cela dietro a questa pellicola epica. La trama del film, incentrata su una giovane di 18 anni che divide il suo tempo tra il lavoro di saldatrice di giorno e quello di ballerina in uno strip club di notte, è in realtà ispirata alla vita di Maureen Marder. Questa affascinante donna è stata la musa ispiratrice per lo sceneggiatore del film, Tom Hedley.

Rilasciato il 15 aprile 1983, “Flashdance” ha conquistato il cuore del pubblico di tutto il mondo. La regia di Adrian Lyne, il carisma di Jennifer Beals e una trama avvincente sono solo alcuni dei motivi che hanno portato al successo di questa pellicola. Tuttavia, la vera storia dietro il film risale agli anni ’80 in Canada, quando una giovane donna di nome Maureen Marder si guadagnava da vivere lavorando nel settore delle costruzioni di giorno e ballando in un noto night club di Toronto di notte. Il suo sogno era quello di frequentare una prestigiosa scuola di danza e per farlo utilizzava i soldi guadagnati grazie alle sue esibizioni notturne.

Il contratto e la controversia legale

Dopo aver scoperto la storia di Maureen Marder, Tom Hedley ha presentato l’idea di trasporla sul grande schermo alla Paramount Pictures. Maureen ha accettato una cifra di 2300 dollari per i diritti della sua storia. Tuttavia, quando “Flashdance” ha incassato oltre 200 milioni di dollari, Marder ha cercato di intentare una causa contro i produttori del film. Nonostante le sue proteste, la Corte d’Appello di San Francisco ha respinto le sue rivendicazioni, sottolineando il fatto che il contratto era stato firmato di fronte a un avvocato.

Nel 1983, quando “Flashdance” ha fatto il suo debutto, il genere musicale stava vivendo un periodo di declino. Tuttavia, grazie al film di Lyne, il musical ha conosciuto una rinascita straordinaria, in parte grazie alla colonna sonora iconica che includeva indimenticabili brani come “Maniac” e “What a Feeling”. Da quel momento, “Flashdance” è diventato una pietra miliare nella storia del cinema musicale e ha ridefinito gli standard per le pellicole di questo genere.